San Martin Ponte
La data esatta in cui è stato costruito il ponte non è nota, anche se v’è la prova documentale che è stato costruito per sostituire un ponte precedente, distrutta nel 1203 da una piena del fiume, che sono ancora rimane a poche centinaia di metri a valle. Il suo nome deriva dalla vicina parrocchia di San Martino di Tours, è scomparso oggi.
È arrivata la guerra civile tra Pedro I e suo fratello Enrique de Trastámara e con essa un importante esistenza dell’episodio ponte, come sostenitori della ex distrutto intenzionalmente parte del viadotto con l’obiettivo di impedire il passaggio di sostenitori di Trastámara a popolazione. L’anno era il 1368.
Una volta che la pace è stato restaurato, e con l’arrivo sulla sedia episcopale di monsignor Pedro tenorio, il restauro si è verificato per l’interesse dimostrato dal prelato per riparare i numerosi edifici che erano in condizioni deplorevoli. Come ricordo di che la riabilitazione è una scultura del vescovo della arcata centrale chiave, una figura che ha ispirato leggende romantiche sorgeva.
Nella torre del XVI secolo è ornato all’interno, aggiungendo lo scudo della città, formata da l’aquila a due teste affiancato da due re seduti.
Varie iscrizioni sparsi per il ponte ci forniscono dati su diversi riforme attuate tra il 1690 e il 1790, ha dotato le riforme della struttura che rimane oggi.
È stato dichiarato Monumento Nazionale con regio decreto il 21 dicembre 1921.